Mod sostituzione batteria controller SJRC Z5 (o F11)


Sommario

Premessa
Aperura del controller
Smontare l'interno del controller
Sganciare l'antenna dal suo fermo
Smontaggio interno della scheda
Smontare l'alloggiamento della batteria
Modificare l'alloggiamento della batteria
Sostituzione della batteria
Rimozione e saldatura della batteria
Richiudiamo tutto
About me

Premessa

La sostituzione della batteria del controller del drone SJRC Z5 (o anche F11) e' utile, quasi necessaria, se si considera quanto sia ridotta l'autonomia con quella standard. La batteria presente nel controller ha solo 300mAh e si tratta di un record di "piccolezza". La ragione di una batteria cosi' piccola, nasce ovviamente dalle dimensioni dello stesso conroller che, essendo super compatto (un pregio, di per se), non rende facile dotarlo di batterie a lunga durata.
Secondo i miei esperimenti la batteria standard del controller garantisce poco piu' di mezzora di autonomia, davvero troppo poco, se si considera che a volte ci si porta dietro batterie extra per il drone, in modo da poter fare piu' di un volo.
In questa pagina si spieghera' come sostituire la batteria da 300mAh del controller , con una da 500mAh.

Il livello di difficolta' di questa modifica e' basso.

Aperura del controller



Ci sono quattro viti da togliere (vedi sopra)
Tolte le viti con un cacciavite a croce (puo' andare bene anche quello piccolo, fornito col drone) c'e' un sistema a incastro che lo tiene chiuso.
Per aprire il sistema a incastro il modo piu' semplice e' lavorare a "unghiate": si infilano le unghie nella fessura, una mano su un lato e l'altra sul lato opposto, e si tira per far aprire le due parti.

Smontare l'interno del controller


Una volta aperto, e' meglio "sgroppare" i fili che sono intrecciati (figura A): ruotare la parte superiore in modo da togliere quell'intreccio (figura B)

Sganciare l'antenna dal suo fermo


Per non sbagliarsi, e' meglio sganciare subito l'antenna dal suo alloggiamento (figura A).
Si puo' usare un cacciavite (meglio piatto) per fargli fare un piccolo movimento, in modo che non sia piu' incastrata tra i due ganci (figure B e C),
Attenzione: non cercate di toglierla o di muoverla troppo in alto! Il cavo a cui e' attaccata e' cortissimo, non si puo' spostarla di molto, basta solo che non sia incastrata nei due fermi.
Questa operazione e' necessaria poiche' l'antenna e' saldata alla scheda ma e' anche incastrata a quei due ganci, per cui nel muovere la scheda, rischieremmo di strappare l'antenna dalla sua saldatura.
Sganciando prima l'antenna dai suoi fermi in plastica invece eviteremo questo rischio,

Smontaggio interno della scheda


Per smontare la scheda bisogna togliere due viti (figura A e B) e ATTENZIONE, solo le DUE viti mostrate nell'immagine in alto! Le altre viti non vanno tolte, servono per bloccare i potenziometri posti sul retro ma non bisogna toglierle.
A volte bisogna invece sganciare una goccia di colla (figura C) che tiene la scheda incollata al cabinet del controller.
Una volta rimosse le due viti e sganciata la colla, aprire a compasso la scheda, stando attenti a non strattonare troppo i cavi.

Smontare l'alloggiamento della batteria



Sotto la scheda troviamo l'alloggiamento per la batteria bloccato da due viti (vedi sopra)
Tolte le viti, possiamo rimuovere questa sorta di "gabbia" ed estrarre la batteria.

Modificare l'alloggiamento della batteria


Dato che la gabbia che contiene la batteria e' piuttosto piccola (figura A), dovremo modificarla per avere piu' spazio, togliendo il fondo e i due lati (figure B e C).
In pratica conserveremo solo la parte superiore che ci servira' perche' ha i ganci dove fissare l'antenna, oltre a tenere ferma la batteria. Tuttavia, visto che una volta tolti i due lati e il fondo, la struttura diventa fin troppo debole, e' meglio, *prima* di tagliare la gabbia, aggiungere un passante nella parte superiore (figura C, indicato dalla freccia rossa) per unire i due passanti orizzontali.
E' meglio usare l'Attack per fissare in modo realmente solido questo passante di rinforzo.
Nota: per tagliare la plastica in modo rapido e preciso lo strumento migliore e' il seghetto per il ferro. La lama a denti piccoli taglia bene la plastica e si riesce ad essere piuttosto precisi.

Sostituzione della batteria


Ora che abbiamo creato piu' spazio (capitolo precedente), dobbiamo trovare una batteria un po' piu' grande per sostituire quella vecchia da soli 300mah (figura A).
A parita' di tecnologia e voltaggio (lipo e 3.7 volts) il rapporto tra volume e mAh conosce poche eccezioni. In pratica se vogliamo una batteria che duri di piu' (piu' mAh), dovra' essere piu' grande, con un volume maggiore.
Lo spazio che abbiamo ottenuto e' lungo e stretto, per cui dovremo trovare una batteria che abbia questa struttura allungata. Io ho trovato due batterie simili: quella per droni Elfie H37 (figura B) da 500 mAh (su amazon: Batterie per drone Elfie H37 ) e quelle per un altro drone, il Whoop (?), da 600 mAh (figura C) (su amazon Batterie per drone Whoop )
Probabilmente era meglio usare quella da 600mah ma visto che quelle del drone h37 gia' le avevo, ho usato una di quelle.

Rimozione e saldatura della batteria



L'operazione di staccare la vecchia batteria e poi saldare ai cavi quella nuova e' piuttosto semplice, ricordo solo di NON tagliare i due cavi con un solo colpo di forbice, perche' in questo modo creeresti un corto circuito che danneggerebbe la batteria che stai rimuovendo.
Una volta tagliati i cavi (una alla volta, separatamente) che collegavano la vecchia batteria, "spela" un primo cavo e saldalo a quella della nuova batteria, rispettando ovviamente i colori: rosso col rosso (+), e nero col nero (-)
Dopo aver collegato il primo cavo, coprilo subito con del nastro adesivo per evitare contatti accidentali quando inizierai a lavorare sul secondo cavo.
Alla fine e' meglio mettere del nastro isolante intorno a entrambi i cavi (figura A).
Dopo piazza la batteria sotto dove andra' la gabbia (figura B). Nota: probabilmente la batteria dovra' essere un po' in diagonale, per evitare alcuni perni presenti sul fondo ma non e' un grande problema.
Una volta avvitata sopra la gabbia risultera' abbastanza fissa da evitare traballamenti quando muovi il controller.

Richiudiamo tutto

A questo punto si dovra' richiudere tutto. Per orientarti puoi ovviamente seguire le istruzioni mostrate per lo smontaggio ma, questa volta, ordinate a rovescio.
Unico consiglio che posso dare riguarda l'ultima fase di chiusura.
Prima devi posizionare i pulsanti che si sono staccati durante l'apertura

L'immagine qua sopra puo' farti ricordare la loro posizione: Il pulsante per il ritorno a casa (A1), quello per l'accensione del controller (A2), quello per l'avvio del video (B) e infine quello per lo scatto di una foto (C).
Nota bene: nelle foto B e C ricorda che il controller e' a testa sotto ma poi, quando il controller sara' nella posizione piu' normale, con i joystick in alto, il pulsante per le foto sara' a sinistra e quello per il video a destra.
Per l'ultimo passaggio: richiudere lo scatolotto (senza impazzire), ti consiglio di piazzarlo nella posizione mostrata qua sotto


In pratica, monta i pulsanti nella parte dove ci sono i fori per i joysticks e poi, mantenendo ferma e in basso questa parte, muovi a compasso l'altra parte con tutta l'elettronica, dall'alto verso il basso. In questo modo eviterai di impazzire con mille tentativi falliti a causa dei pulsantini che si staccano sul piu' bello.

About me

Questa e' una modifica fatta da Paolone Explorer. Puoi trovare il mio canale su Youtube.